Powered by

Blog

Riabilitazione post-ospedale, territorio e casa: continuità oltre la cura

Riabilitazione post-ospedale, territorio e casa: continuità oltre la cura

Il legame tra assistenza, relazioni e inclusione nella disabilità acquisita

Riabilitazione post-ospedale, territorio e casa definiscono un modello di continuità che va oltre l’intervento clinico. Dopo una lesione cerebrale acquisita, il ritorno a casa non rappresenta solo una fase conclusiva, ma un momento cruciale del percorso riabilitativo. Le persone e le loro famiglie si trovano ad affrontare nuove sfide legate all’autonomia, alla gestione degli affetti e al reinserimento sociale. La Residenza Sanitaria Disabili di Serina risponde a questi bisogni integrando competenze sanitarie e sociali, offrendo un presidio di prossimità che accompagna la persona nel passaggio tra struttura e contesto domestico.

Territorio e casa come parte del progetto riabilitativo

Il coinvolgimento attivo delle famiglie e della comunità locale rafforza l’efficacia della riabilitazione post-ospedale. I rientri programmati, gestiti con il supporto degli operatori, permettono di mantenere il legame con l’ambiente familiare, favorendo la continuità della cura e prevenendo l’isolamento. L’approccio adottato dalla RSD di Serina dimostra come il territorio e la casa possano diventare elementi centrali nei percorsi di disabilità acquisita, superando la logica dell’assistenza esclusivamente sanitaria e promuovendo inclusione, autonomia e qualità della vita.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
https://www.vidas.it/approfondimenti/dimissioni-protette/
https://www.cooperativaprogettazione.it/assistenza-post-ospedaliera-dopo-una-lesione-cerebrale-acquisita/

Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it

Share Button