Powered by

Programma 2021

Progettazione Coop. Soc. accreditata con – Autorizzazione alla Formazione Continua del Consiglio Nazionali Ordine Assistenti Sociali – 26/02/2015 – Prot. 632/15


Formazione Sociale e Clinica – Programma anno 2021

 

Da chi ho preso i miei occhi  giovedì

25 febbraio 9-13

Proposta agli operatori psicosociali di un metodo e uno strumento per dare voce ai bambini e ai ragazzi di tutte le età che vivono un’esperienza di relazioni familiari difficili, frammentarie o interrotte sia nella relazione con i genitori sia nell’esperienza di separazione da loro.

Verrà presentata l’esperienza concreta degli operatori che l’hanno utilizzata.

Domenico Barrilà  psicologo psicoterapeuta

Margherita Gallina assistente sociale

Cristina Lazzari  assistente sociale

Strategie per uno metodo di studio efficace 

5 marzo 21:000-22:00

 Gabriella Glorioso psicoterapeuta

Letizia Corti psicoterapeuta

 

No kids in the middle

24/3- 7/4- 28/4- 12/5 dalle 9 alle 13

Dopo il seminario di presentazione del metodo praticato con le coppie che si separano, vi proponiamo un laboratorio per costruire un percorso praticabile dagli operatori psicosociali  dei servizi tutela, incaricati di effettuare le indagini o in qualità di Ente affidatario. L’obbiettivo è utilizzare i principi cardine di un metodo che ha riportato buoni risultati anche con coppie altamente conflittuali.

Riccardo Canova psichiatra psicoterapeuta

Francesca Liguori psicologa psicoterapeuta

Margherita Gallina assistente sociale

 

Il lavoro psicosociale a distanza

21  Aprile dalle 9 alle 12

La pandemia ha costretto gli operatori dei servizi a utilizzare le nuove tecnologie per non perdere i contatti con le persone e il lavoro che per sua natura è fondato sulla relazione ha dovuto adattarsi a nuove forme. Quali possibilità e quali limiti ha comportato la necessaria distanza? Il clima di rischio e di paura come ha influenzato il nostro lavoro?

Luca Gaburri psichiatra psicoterapeuta

Giancarla Panizza assistente sociale

 

Assistente sociale e avvocato: due deontologie  a confronto

giovedì 27 Maggio dalle 9 alle 12

Il rapporto tra queste due figure professionali che si occupano di situazioni familiari complesse non è sempre facile. Ciascuno si sente portatore di interessi spesso divergenti ed è facile essere travolti dalla conflittualità esasperata dei genitori.

Il seminario intende promuovere un confronto a partire dai rispettivi codici deontologici.

Margherita Gallina assistente sociale

Paola Loddo avvocato

 

La persona con GCA nei percorsi riabilitativi post ospedalieri

21 ottobre 14:00-17:00

Una persona affetta da grave cerebrolesione acquisita necessita di ricovero ospedaliero per trattamenti rianimatori o neurochirurgici di durata variabile da alcuni giorni ad alcune settimane. Dopo questa fase, sono in genere necessari interventi medico-riabilitativi di tipo intensivo, anch’essi da effettuare in regime di ricovero ospedaliero, che possono durare da alcune settimane ad alcuni mesi. Nella maggior parte dei casi, dopo la fase di ospedalizzazione, permangono sequele che rendono necessari interventi di carattere sanitario e sociale a lungo termine, volti ad affrontare menomazioni e disabilità persistenti, e difficoltà di reinserimento famigliare, sociale, scolastico e lavorativo.

Il riconoscimento delle peculiarità di queste patologie, e dei loro fabbisogni riabilitativi, ha portato alla necessità di individuare modalità organizzative specifiche per la loro presa in carico.

Il corso verte proprio su questi aspetti del percorso post-ospedaliero e delle sfumature spesso non evidenti nell’iter riabilitativo

Claudia Maggio psicoterapeuta

Elisabetta Milanesi terapista della riabilitazione psichiatrica

Serena Alessio logopedista

 

La preadolescenza: quali sfide evolutive?

25 Novembre 20:30-22:00

Laura Bellavite psicoterapeuta

Letizia Corti psicoterapeuta

 Scarica il Programma in PDF

Share Button