Powered by

Primi campanelli d’allarme nell’invecchiamento

Come comprendere per tempo i segnali dell’invecchiamento patologico

Primi campanelli d’allarme nell’invecchiamento: Webinar gratuito giovedì 29 maggio 2025
Orario: ore 18:00
Modalità: online su piattaforma Google Meet


Relatori:

  • Sandro Feller, neurologo e neuroriabilitatore

  • Claudia Maggio, psicoterapeuta e neuropsicologa

Comprendere per tempo i segnali dell’invecchiamento patologico

Distinguere tra un invecchiamento fisiologico e un decadimento patologico è fondamentale per avviare tempestivamente le misure più adeguate a tutela della persona anziana. Spesso, infatti, segnali precoci vengono sottovalutati o confusi con le naturali conseguenze dell’età, ritardando interventi utili a garantire autonomia, benessere e qualità della vita.

Il webinar “Primi campanelli d’allarme nell’invecchiamento” si propone di offrire una panoramica chiara e scientificamente fondata sui principali indicatori di possibile fragilità cognitiva e neurologica nella popolazione anziana, fornendo criteri per il riconoscimento tempestivo e per l’attivazione di percorsi di supporto mirati.


Contenuti dell’incontro

Nel corso del webinar verranno trattati i seguenti temi:

  • Le differenze tra invecchiamento fisiologico e patologico;

  • I segnali iniziali di deterioramento cognitivo, disfunzioni motorie e cambiamenti comportamentali;

  • L’importanza della diagnosi precoce e della pianificazione anticipata degli interventi;

  • Gli strumenti clinici e relazionali per il riconoscimento e la gestione dei primi segnali d’allarme.


A chi si rivolge

Il corso è destinato a familiari, caregiver, operatori sociosanitari, educatori e cittadini interessati ad approfondire i temi della prevenzione e dell’invecchiamento consapevole. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online tramite l’apposita scheda.

Webinar gratuito previa iscrizione obbligatoria, ecco il Link  per iscriversi

Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per tutti i presenti

Promotori

L’iniziativa è promossa con il contributo di Regione Lombardia, nell’ambito del Fondo per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze e la capacità di intervento precoce in ambito geriatrico, clinico ed educativo.

Share Button