Mobilità autonomia anziano attivo: prevenzione e attività motoria per l’invecchiamento sano

Mobilità autonomia anziano attivo: Il webinar gratuito giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18:00, in modalità online sulla piattaforma Google Meet.
Iscrizione obbligatoria
Mobilità autonomia anziano attivo sono tre fattori strettamente interconnessi nella promozione di un invecchiamento funzionalmente preservato. Il declino motorio, anche in assenza di patologie invalidanti, rappresenta una delle principali cause di perdita dell’autonomia nella terza età, con conseguente riduzione della partecipazione sociale, del benessere soggettivo e della capacità di autogestione. L’iniziativa formativa si concentra sulla comprensione dei cambiamenti neuromuscolari legati all’età e sulle strategie basate sull’esercizio fisico adattato. La docente Roberta Bonaldi, fisioterapista con specializzazione in approcci posturali e riabilitazione funzionale, guiderà il percorso analizzando i principali segnali di decadimento motorio e proponendo metodi preventivi e praticabili, anche in contesti non clinici.
Tecniche per sostenere mobilità autonomia anziano attivo
La progressiva perdita di equilibrio, forza muscolare e capacità di coordinazione riduce drasticamente la sicurezza e l’autonomia nelle attività quotidiane, incrementando il rischio di immobilizzazione e dipendenza. Il webinar si propone di diffondere conoscenze aggiornate sulle pratiche motorie più efficaci nella prevenzione funzionale, rivolgendosi sia a persone adulte e anziane, sia a professionisti della salute e caregiver. L’approccio è integrato e centrato sul funzionamento residuo dell’individuo, con attenzione alla gradualità, sostenibilità e replicabilità degli esercizi. L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività promosse da Regione Lombardia, con il contributo del Fondo per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzate a rafforzare la capacità di prevenzione territoriale.
Modalità di partecipazione
Il webinar si svolgerà giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18:00, in modalità online sulla piattaforma Google Meet.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione compilando il modulo disponibile sul sito: www.cooperativaprogettazione.it
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: info@cooperativaprogettazione.it
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
https://www.formazionesocialeclinica.it/news/
https://www.cooperativaprogettazione.it/news/
Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it