Powered by

CONVEGNO “PERSONE CON DISABILITA’ “- 20.10.2023

CONVEGNO

Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

20.10.2023 dalle 9:00 alle 13:00

[tabs][tab title=”Presentazione” class =”red”]

 

Progettazione da quasi 25 anni si occupa di gravi cerebrolesioni acquisite. Nel tempo ha costruito  tutta una serie di servizi necessari a diversificare percorsi altamente complessi e che  non potrebbero certo  seguire un’unica direzione.

L’iter di questi percorsi e processi progettuali  deve rispettare e  rispondere ai bisogni differenti che vengono da molteplici variabili, non solo legate alla situazione clinica del paziente,  ma anche connesse ad innumerevoli altri fattori come la famiglia, le risorse del territorio….Ed è proprio quest’ultimo punto che vede ProgettAzione protagonista, attraverso i suoi servizi, ma anche in stretto contatto con ospedali, centri riabilitativi e i servizi del territorio.

L’obiettivo di questo convegno è proprio quello di descrivere,  con tutti i professionisti che si trovano a vari livelli ad operare con le gravi cerebrolesioni acquisite, le possibilità che si aprono nella ricostruzione di una nuova progettualità di vita.

Proviamo oggi ad usare l’esperienza di ProgettAzione, per ricostruire l’intreccio tra centri diurni, cooperativa di tipo B, housing sociale, residenzialità e tutti i professionisti e i servizi , che a partire dalla dimissione ospedaliera, rendono possibile l’attivazione di vari elementi progettuali utili alla restituzione e “riprogrammazione” della storia di vita di un utente e della sua famiglia.

 

PROGRAMMA:

9:00 – 9:10 – saluti e presentazione

Giuseppe Morosini – presidente ProgettAzione

9:00 – 9:30 – Cosa intendiamo oggi per disabilità e progetto di vita

Sandro Feller – neurologo collaboratore di ProgettAzione e presidente di AGCAM

Claudia Maggio – responsabile scientifica di ProgettAzione

9:30 – 9:45 – Come dare continuità al percorso assistenziale

Sandro Feller – neurologo collaboratore di ProgettAzione e presidente di AGCAM

Claudia Maggio – responsabile scientifica di ProgettAzione

9:45 – 10:30 – Il passaggio da ospedale a territorio

Silvia Galeri – direttore U.O.C. Riabilitazione specialistica ASST Papa Giovanni XXIII – BG

Michelangelo Bartolo – responsabile U.O. Neuroriabilitazione Habilita di Zingonia – BG

Gianpietro Salvi – dirigente medico Istituto Clinico Quaranghi di San Pellegrino – BG7

10:30 – 10:45 – Il ruolo dell’assistente sociale

Chiara Attori – assistente sociale Ospedale S. Isidoro FERB di Trescore Balneario – BG

Arianna De Micco – assistente sociale Area Disabili Comune di Bergamo

10:45 – 11:00 – PAUSA

11:00 – 11:15 – Cosa propone INAIL nello sviluppo del progetto di vita nella disabilità acquisita

Giorgia Albanese – assistente sociale INAIL Mialno centro

Loredana Occhipinti – assistente sociale INAIL Brescia

11:45 – 13:00 – Nuovi bisogni del territorio

Tavola rotonda coordinata da Sandro Feller e Cristina Borlotti

Intervengono: Marina Rossi dell’ospedale Don Gnocchi di Rovato, Chiara Mulé della Poliambulanza di Brescia, Marcella Messina del Comune di Bergamo, Lucio Moioli di Confcooperative, Federica Castellucci di Mestieri Lombardia, Barbara Salvatore ATS Bergamo, Coordinamento Bergamasco per l’Inclusione

 

Per scaricare il programma del corso clicca qui Persone con disabilità

DESTINATARI

Il convegno è aperto a tutti coloro che sono interessati al tema ed in particolare ad operatori sociali e sanitari che operano con persone con disabilità acquisita.

 

ATTESTATO E CREDITI FORMATIVI

A tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione in seguito alla compilazione del questionario di gradimento.

Sono stati richiesti al CROAS Lombardia i crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

 

INFORMAZIONI

Il convegno si terrà venerdì 20.10.2023 dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Auditorium Centro Risorse sito in Via Ruggeri da Stabello, 34 a Bergamo.

La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione compilando la scheda a questo link https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9

L’iscrizione viene confermata attraverso invio di mail all’indirizzo indicato nella scheda d’iscrizione.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a formazione@cooperativaprogettazione.it 

Share Button