Powered by

PALESTRA PER LA MENTE – dal 09.05.2023

PALESTRA PER LA MENTE

[tabs][tab title=”Presentazione” class =”red”]

E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che non possiamo prenderci cura solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.

Diviene, quindi, importante avviare un percorso di prevenzione dell’invecchiamento cognitivo prima ancora che emerga una condizione tale per cui è necessario intervenire a livello farmacologico, riabilitativo o assistenziale. La nostra mente, proprio come il nostro corpo, va coccolata, stimolata ed “incoraggiata” a rimanere sana, proprio perchè invecchia con noi e rappresenta noi stessi.

Come? Partecipando alla “Palestra per la mente” ovvero un programma di addestramento specialistico studiato per persone adulte con più di 60 anni.

 

OBIETTIVI

Mantenere attiva la mente, stimolare la memoria, sviluppare l’attenzione e favorire la capacità di concentrazione. Il tutto per prevenire e rallentare l’invecchiamento cerebrale e le malattie degenerative come l’Alzheimer.

 

Per visionare e scaricare il programma clicca qui Palestra per la mente 2023

 

PROGRAMMA

10 incontri a partire dal 09.05.2023

  • 9:30-11:00 per persone dai 60 ai 70 anni
  • 11:00-12:30 per persone over 70 anni

 

OPERATORE

Stefania Borroni: psicologa clinica e neuropsicologa, specializzanda in psicoterapia. Presso i servizi di ProgettAzione si occupa di valutazione e riabilitazione neuropsicologica di persone con GCA e gestisce interventi individualizzati e di gruppo volti al mantenimento e potenziamento delle abilità cognitive.

 

INFORMAZIONI

La partecipazione alle attività è gratuita, ma è necessario iscriversi telefonando allo 035.657351 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.

Le attività vengono realizzate presso il Centro di aggregazione di Pedrengo sito in Piazza Alpini, 8.

Queste iniziative rientrano nel progetto “Natura e Comunità” finanziato dalla Fondazione Cariplo al Comune di Pedrengo in collaborazione con ProgettAzione.

 

 

 

 

 

Share Button